Schiacciapatate in alluminio
Schiacciapatate in alluminio puro alimentare. Ideale per schiacciare patate, zucche e tanto altro , schiaccia il cibo ottenendo una consistenza fine.
Come funziona
Per schiacciare le patate bisogna che siano ben cotte. Bollite o al forno, l’importante è che la cottura le renda tanto morbide da poter passare attraverso la maglia del colino che costituisce il cuore dello schiacciapatate. Non importa confrontare prezzi, tutti i modelli funzionano così: alcuni hanno funzioni accessorie, altri si limitano allo stretto indispensabile. Ma tutti lavorano su verdura morbida che può essere schiacciata e non tagliata.
La polpa non viene “maltrattata” tagliandola o frullandola ad alta velocità, ma solo spinta con una pressa verso le maglie che possono essere a grana più o meno fine per ottenere puree di diversa consistenza. Le patate non sono tutte uguali, quelle novelle non si comportano allo stesso modo assorbendo l’umidità della cottura rispetto alle patate più vecchie o grosse. Così anche il tipo di purè che si ottiene cambia in base a quanto grossa è la maglia che le comprime.
Il classico modello dotato di pressa e di bicchiere contenitore, che ospita fino a due patate medie è realizzato in diversi materiali, sta a ognuno stabilire quale sia il preferito.
In generale, vorremmo ricordare in questa guida che l’alluminio è un materiale eccellente per lavorare a contatto con gli ingredienti in cucina. Non lascia residui e si può sterilizzare perfettamente dopo ogni uso. È il materiale per eccellenza adoperato nelle cucine che servono il pubblico, dalle mense ai ristoranti, e anche per gli accessori domestici se ne consiglia la preferenza.
Alluminio puro alimentare. Ideale per schiacciare patate, zucche e tanto altro , schiaccia il cibo ottenendo una consistenza fine.
Non adatto al lavaggio in lavastoviglie.
PRODOTTO MADE IN ITALY
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Siamo sia su Facebook che su Instagram.