La primavera è alle porte. E noi vogliamo darti qualche consiglio per iniziare a organizzare i tuoi aperitivi in compagnia.

Alla base di tutto, si sa, ci deve essere qualche buono stuzzichino, che sappia deliziare il palato di tutti. Qualcosa che non siano le solite tartine o pizzette.

C’è bisogno di un gusto nuovo e fresco… conosci qualcosa di meglio della crostata di primavera?! Una crostata salata, dalla base morbida, ricoperta con una crema di squacquerone e tantissimi squisiti ingredienti freschi.

Segui la nostra ricetta e ricordati di utilizzare una tortiera con fondo rialzato: è fondamentale per la buona riuscita della crostata salata.

In casa non hai uno stampo da crostata con il fondo rialzato?  Nessun problema, ti omaggiamo la nostra tortiera da 19 cm, con una spesa minima di 20 euro sul nostro shop online.

Corri subito in homepage: la promozione è valida solo fino al 10 marzo!

E ora non ti resta che iniziare a impastare!

Ingredienti per la base

  • 190 gr di farina 0
  • 3 uova intere
  • 75 gr di olio di semi
  • 100 gr di latte parzialmente
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • mezza bustina di lievito per torte salate (circa 8 gr)
  • sale q.b.
  • spezie aromatiche o erbe a piacere

Ingredienti per la farcitura

  • pomodorini datterino (circa 130 gr)
  • 3 fette di prosciutto cotto non troppo sottili
  • bocconcini di mozzarella (circa 10)
  • olive nere (circa 10)
  • Insalata Valeriana q.b. (oppure rucola)
  • 1 confezione di squacquerone
  • olio, sale e origano q.b.

Procedimento

Monta le uova intere con le fruste per qualche minuto. AggiungI il parmigiano, l’olio, il latte, un pizzico di sale e amalgama. Aromatizza con erbe o spezie aromatiche. Ora incorpora la farina e il lievito precedentemente setacciati, e continua a lavorare fino a composto omogeneo. Imburra la tua tortiera con fondo rialzato e versate il composto all’interno. Fai cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti. Poi sforna la base della crostata e lasciala raffreddare. Poi capovolgila su un piatto di portata. Ora spalma lo squacquerone sulla base e ricoprilo con le foglie di valeriana (o rucola). Adesso dai sfogo alla tua fantasia per decorare la crostata con i datterini, le olive e il prosciutto cotto. La crostata primaverile è pronta per il tuo aperitivo in compagnia.

Ricordati di condirla con un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverata di origano poco prima di servirla.

Buon aperitivo!

Lascia un commento