Quando la sera torniamo stanchi dal lavoro, non c’è niente di meglio di una tazza di tisane rilassante che favorisce la nostra salute. Che sia per curare l’insonnia, per digerire meglio, per riprenderci da un’influenza, o semplicemente per il gusto, le tisane accompagnano la nostra vita sin da piccoli. La possibilità di curarsi attraverso cibo e bevande in forma naturale è il modo migliore per mantenere un corpo libero da elementi chimici o non adatti al nostro corpo. Oltre ad essere una bevanda piacevole e dissetante, la tisana ha moltissimi benefici che contribuiscono a migliorare la salute. Dai problemi di pancia gonfia e digestione ai disturbi del sonno: di tisane ne esistono di vari tipi, ciascuna delle quali con proprietà benefiche per la nostra salute.
Tisane, i benefici principali
A prescindere dalla tipologia, sono davvero infiniti i benefici delle tisane e degli infusi. Tra i principali benefici, le tisane favoriscono la digestione e migliorano la salute dei reni. Nelle stagioni più fredde aiutano l’eliminazione del muco durante il raffreddore e donano energia e vitalità. Infine rallentano i segni del tempo grazie agli antiossidanti e riducono lo stress calmando la mente. Ovviamente questi sono i benefici in generale, poi ogni tisana ha proprietà benefiche specifiche a seconda delle piante utilizzate per realizzarla.
Le tisane da tenere sempre a casa
Quando si tratta di scegliere una tisana sicuramente è meglio optare per prodotti naturali senza agenti chimici, ovvero erbe secche con proprietà benefiche. Bisogna poi avere una minima conoscenza delle erbe per capire se hanno un effetto calmante, quindi più adatto a momenti di relax e per la sera. Oppure un effetto energizzante, da bere la mattina o durante le ore di lavoro per mantenere la concentrazione. Come vedrete di seguito, esistono tisane per ogni momento della giornata e per tutti i gusti! Vediamo insieme una selezione di tisane e infusi da tenere sempre in casa: dalle più comuni alle più particolari.
Le più comuni e amate tisane
Camomilla: Si usa non solo come tisana per dormire meglio, ma ha molteplici usi cosmetici. Antinfiammatorio sulla pelle, si usa anche sui capelli per ammorbidire il colore. Nei bambini aiuta ad alleviare coliche. Dolce, gustosa e facile da preparare. La camomilla è da sempre la tisana numero uno per fare sonni tranquilli. È utile anche per la digestione dopo i pasti, è calmante in caso di tosse, bronchite, febbre e può essere usata anche per fare gargarismi in caso di infiammazioni della bocca.
Zenzero: Radice delle molteplici proprietà, molto utile in caso di problematiche digestive o intestinali. Perfetta anche in caso di influenza o raffreddore e rinfrescante e dissetante in estate se preparata fredda con limone e miele. Inoltre è un altro grande aiuto per la digestione, come anche la tisana al finocchio. Lo zenzero può essere utilizzato per placare il senso di nausea, vomito o mal di stomaco a causa di cinetosi. Preparare questa tisana è davvero molto semplice. Basta far bollire un pezzo di radice di zenzero per 10-15 minuti, aggiungere del succo di limone e miele. Un mix di ingredienti perfetto anche in vista di un raffreddore o un virus influenzale nelle stagioni più fredde.
Menta: Ideale e consigliata per alleviare i sintomi di gas intestinale e gonfiore. La gran parte dei naturopati raccomanda di bere tisane alla menta per alleviare i sintomi di gonfiore addominale e spasmi muscolari. La tisana alla menta è ottima anche per il senso di nausea e per rilassare il corpo. Da evitare se avete fatto indigestione di qualche cibo o se avete bruciori di stomaco, poiché la menta piperita potrebbe accentuare il dolore. Una tisana di questo genere può essere preparata con la menta fresca coltivata in giardino, essendo una delle erbe più facili da coltivare.
Altre tisane da aggiungere nella tua dispensa
- Cannella: Oltre a essere un’ottima e gustosa tisana, è perfetta compagna durante la dieta aiutando a controllare gli zuccheri nel sangue.
- Tè verde: Tra le più comuni tisane, troviamo il tè verde per via delle sue numerose proprietà. Riduce colesterolo e trigliceridi, rafforza il sistema immunitario, è ricco di antiossidanti, brucia i grassi, migliora il livello di colesterolo, aumenta le difese e rilassa la mente.
- Finocchio: Questa erba ha proprietà antispasmo, quindi perfetta in caso di costipazione, dolori intestinali, flautulenza e infezioni alle vie urinarie. Aiuta il lavoro di filtraggio e pulizia dei reni promuovendo la salute generale.
- Cardamomo: Ottimo per problemi di digestione, flatulenza, dolori di stomaco e per problemi respiratori.
- Lavanda: Conosciamo da sempre il potere aromatico della lavanda, ma trasformandosi in tisana, questo fiore dà il meglio di sé in caso di problemi respiratori quali tosse, asma e bronchite. Infatti, contribuisce ad aprire i vasi respiratori. Sulla pelle si può usare in caso di infiammazioni o ferite per aiutare il processo di cicatrizzazione dei tessuti.
- Valeriana: Aiuta in caso di insonnia e stress. Perfetta da gustare prima di andare a dormire.
- Tarassaco: Ottima tisana per la salute del fegato e dei reni, i due principali “filtri” del nostro corpo. Attraverso la salute di questi organi si assicura infatti la salute generale dell’organismo, liberandolo da tossine.
- Ortica: Ricca di minerali, l’ortica è perfetta quando si hanno le batterie scariche. Un ottimo aiuto per ricaricarsi e per la salute di ossa e denti.
- Curcuma: Un efficace rimedio naturale contro i dolori muscolari, dovuti anche alla pratica intensa. Decisamente utile anche in caso di traumi e affaticamento.
Allora, non ti resta che scegliere il tuo gusto preferito, scaldare la tua teiera (trovi una vasta scelta nel nostro shop) e metterti sul divano: Buon relax!
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Siamo sia su Facebook che su Instagram.