Oggi vi portiamo direttamente nella dolcissima Francia con una ricetta tipica ovvero le Madeleine: dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia, derivata dallo stampo in cui vengono cotte. Per realizzarle vi servirà oltre al classico stampo, pochi altri strumenti e semplici ingredienti. La ricetta tradizionale in genere include gli ingredienti di base per qualsiasi dolce, ovvero farina, uova, burro, zucchero e spesso vaniglia. Per una variante più golosa potete aggiungere il cacao oppure gocce di cioccolato!

Ingredienti per circa 24 Madeleine:

  • 150gr di farina 00
  • 125gr di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 125gr burro
  • 20ml latte
  • 10gr lievito chimico per dolci
  • aroma alla vaniglia

CLICCA QUI PER ACQUISTARE LO STAMPO IN SILICONE PER MADELEINE!

Procedimento:

Prima di tutto sciogliete il burro e a parte montate le uova insieme allo zucchero per circa 5-10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi incorporate a mano la farina ben setacciata e il lievito e mescolate dal basso verso l’alto. Ora aggiungete il burro, il latte e l’aroma a filo, continuando a mescolare. Coprite l’impasto in una ciotola con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Una volta passato il tempo di riposo versate l’impasto nell’apposito stampo con l’aiuto di una sac à poche, facendo attenzione a non riempirlo troppo. In cottura le madeleine cresceranno, quindi versate l’impasto fino a poco più di metà. Per lo stampo in silicone non c’è bisogno di imburrare e infarinare la superficie, basterà versare direttamente il composto. Infornate le madeleine in forno preriscaldato a 210°C per circa 4 minuti e poi abbassate la temperatura a 180°C e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Le madeleine saranno pronte quando avranno preso la classica forma a gobbetta e si saranno dorate. Lasciatele ben raffreddare prima di toglierle dallo stampo e conservate in un contenitore al chiuso per massimo 5-6 giorni.

Per la versione tutta al cioccolato basterà togliere 30gr di farina dalla ricetta e aggiungere 30gr di cacao amaro in polvere. Potete divertirvi con i gusti che più vi piacciono: al miele, arancia, caffè e molto altro ancora!

 

Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato! Siamo sia su Facebook che su Instagram.

Related Posts

Lascia un commento